SPECIALE MERCATINI DI NATALE 2016

11

icona nataleicona abbigliamentoicona vintageAncora, per il terzo anno consecutivo, il mercato natalizio di piazza Navona, storico evento della Befana che ogni romano ricorda fin da bambino, attrattiva per tantissimi turisti, non si farà. E' un vero peccato che neanche quest'anno l'amministrazione sia riuscita venire a capo di un bando per l'assegnazione dei banchi e rimane così la sensazione forte di un'occasione mancata se si pensa all'ultima edizione, quella del 2013 che, con i suoi limiti, contribuiva a fare festa in una delle piazza più belle di Roma. Ma bando alle polemiche e alla nostalgia: di anno in anno si moltiplicano i mercatini di Natale e gli spazi che li ospitano. Oltre ai luoghi dello scorso anno (piazze, serre, ex cinema e bar), ce ne sono di nuovi come le ex Caserme di via Guido Reni o l'atelier di via del Mandrione.

susanna mazziniTra i primi a partire l'ormai storico mercato di piazza Mazzini, versione sotto l'albero del mercato dell'antiquariato che si svolge la prima e la terza domenica del mese. L'offerta è molto variegata: oltre all'oggettistica del Natale (decorazioni, ceramiche, carillon, presepi) ci sono le idee regalo (dalle pashmine ai prodotti di erboristeria, dalle specialità gastronomiche regionali ai manufatti in legno), mentre qualche venditore della “domenica” resiste anche in versione natalizia con i suoi mobili di antiquariato. kimiTra gli artigiani che espongono non mancheranno Susanna e le sue creazioni in legno, Sara di Artesania Kimi con i suoi sciarpucci, mantelle e guanti caldissimi e le sorelle Paola e Danila di What women want con le loro collane, sciarpe, cappelli. (Dal 1 al 27 dicembre, dalle 8 alle 20).

E' un mercato natalizio solo per metà il MERRY HANDMADE ROMA, un weekend fatto di acquisti da mettere sotto l'alberto certo (idee regalo come accessori e abbigliamento come pure elementi di arredo), ma anche di workshop, laboratori creativi che spaziano dal cucito alla tessitura, dalla cartapesta alla pasta fatta in casa, dagli origami ai gioielli e ci sono anche quelli dedicati ai più piccoli. Via del Mandrione 105. (il 3 dicembre dalle 14 e il 4 dalle 10)

merryE' un appuntamento nuovo dalla lunga durata invece quello di ROMARKET nelle ex caserme di via Guido Reni. Lo definiscono un Christmas District (quartiere natalizio) su modello dei mercati delle grandi città del nord, non solo bancarelle quindi ma anche cibo, musica e balli. Tra gli artigiani che espongono ci sarà Monica con le sue perline, ma anche oggetti di design e capi vintage. E un intero spazio dedicato al mondo di Alice nel paese delle meraviglie, uno show immersivo fatto di realtà virtuale. (Dalle 10 alle 22 nei giorni di apertura 8-11; 15-18; 20-24 dicembre, il 24 chiuderà alle 14).

MERCATO ARTIGIANO DELLA CITTA' DELL'ALTRA ECONOMIA  dove alcuni degli artigiani del Biomercato espongono le loro creazioni, tra loro c'è Barbara con le sue creazioni in stoffa, borse originalissime e da quest'anno anche insoliti alberi di Natale. Il mercatino è allestito intorno alla pista di pattinaggio e per tutte le domeniche di dicembre oltre al mercato degli artigiani c'è anche quello dei produttori biologici e il Car Boot market. Oltre al mercato ci saranno laboratori e spettacoli per bambini. (dalle 10 alle 19 nei giorni barbaraseguenti 8-10-11-17-18-22-23 dicembre-6-7-8 gennaio).

Sempre a Testaccio, nella Factory /spazio giovani nel complesso Macro il weekend del 17 e 18 dicembre un altro mercato artigiano composto da più di 40 banchi di abbigliamento, oggettistica, gioielli e bijoux, bio food. E' una prima volta e si svolge negli spazi dell'Ex mattatoio: si chiama Christmas Factory ed è organizzato dall'associazione Zip_zone di intersezione positiva. Ci sarà anche musica dal vivo, varie attività per ragazzi, adulti e bambini dedicati all'arte, il riciclo e il riuso creativo, ma anche mostre di fotografia e illustrazione. Sabato 17 dicembre Christmas Factory ospiterà un incontro della collecting Artisti 7607. (dalle ore 11 alle 23 il sabato, dalle 11 alle 22 la domenica).

tweetyleathervintageSi svolge nella straordinaria cornice di una serra (Serra madrea, Via di Macchia Palocco, 320) invece il Wave Market Fest. Un weekend fatto con più di 30 artigiani al giorno, con creazioni originali e nuove idee, una mostra artistica a cura di Agnes-Cecile e una mostra fotografica curata da Nils Astrologo, e tanto spazio per gli artisti emergenti. Workshops per bambini e per adulti, per imparare, mettersi in gioco e liberare la propria creatività. E per concludere tanta musica e buon cibo per accompagnare due giornate all’insegna della condivisione, della spensieratezza e dell’allegria. Questo almeno le intenzioni degli organizzatori. (Dal 17 dicembre alle 10:00 al 18 dicembre alle 21:00).

Il giorno dell'Immacolata come ogni anno alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, ci sarà il mercatino di Natale. Dall'artigianato, all'uso e riuso, al banco di prodotti alimentari biologici. Ci sarà anche l'angolo degustazione: su deliziose bruschette l'olio nuovo accompagnandole con un buon bicchiere di vino.E poi castagne e patate alla brace, per stare insieme in compagnia. (8 dicembre, dalle 10 alle 17)

A Cinecittà invece si svolge la quindicesima edizione dell'ARTS AND CRAFTS MARKET di Natale che chepallesi terrà come ogni anno a Piazza di Cinecittà: 30 espositori, creatori di opere del proprio ingegno, vi aspettano con il loro stand e i laboratori itineranti con la lavorazione sul posto. Non perdete l'inaugurazione l'8, accompagnata dalle ore 16 dal trio jazz Note a margine e la tradizionale riffa, il 23, quando gli artigiani mettono in palio i propri prodotti, i biglietti sono gratuiti per tutti gli acquisti superiori ai 20 euro. Vi segnaliamo alcuni dei nostri artigiani del cuore come Steffi con le sue bellissime e colorate borse, Case di ceramica, bibihatroppespese con le sue speciali “che palle di Natale” e le creazioni in cuoio di Essere Vento. (Dall'8 al 24 dicembre, dalle 9 alle 20).

Tre domeniche speciali dedicate allo shopping borghettonatalizio allo storico mercato di borghetto flaminio, nato più di vent'anni fa. Gli appassionati di vintage, bric-à-brac, modernariato e antiquariato nei padiglioni al coperto e all'aperto troveranno più di 200 stand pieni di oggetti rari e curiosità tra cui Décor natalizi per la tavola e la casa, renne di peluche e Babbi Natale di stoffa, Christmas card e cartoline augurali primi Nocevento, candele profumate alla cannella, sciarpe, cappelli e pullover tricot, paltò d’antan, trendy giacche tartan e kilt scozzesi. Atmosfera natalizia tra i banchetti soprattutto domenica 18 dicembre, una pre-vigilia “Merry Christmas style”: alle ore 12 vin brulè, prosecco, panettoni, torroni e pandori per i tradizionali auguri dei fondatori Enrico Quinto e Paolo Tinarelli. Per il dopo feste, domenica 8 gennaio si torna con l'appuntamento “Riciclo Day” (sui banchetti i cadeau natalizi più inutili e kitsch). (Il 4, l'11 e il 18, come sempre dalle ore 10 alle 19).

Vintage e artigianato anche nell'ormai storico MercatoMonti che per il mese di dicembre si sdoppiagiorgia su due piani e continua a moltiplicare le date. Tra le novità della versione dicembrina la presenza nel mercato di una delle Onlus che da sempre Ornella Cicchetti, fondatrice di MercatoMonti insieme ai suoi collaboratori sostiene: Medici senza frontiere. Il 6 dicembre MercatoMonti sarà invece presente alla serata in beneficenza con lotterie a favore dei bambini affetta da DSA organizzata dall’associzione socio sanatiraria Angelo Azzurro Onlus Tra i tanti artigiani che negli anni abbiamo conosciuto e che ritroverete nella versione natalizia ci piace segnalare Giorgia tra le nuvole, mamma e artigiana che ha messo la sua arte a servizio della fantasia dei più piccoli: abbigliamento e accessori tutti all'insegna di magia, superpoteri e tante stelle. (il 3 e 4, quattro giorni dall'8 all'11 e poi dal 17 al 24 con il solito orario dalle 10 alle 20).

Nell'ex cinema e teatro Quirinetta si svolge invece il Vintage Market che per il mese di dicembre si concentra in un solo giorno l'11 per poi sdoppiarsi il weekend successivo in collaborazione con il MERCATO GIAPPONESE. L'11, oltre al consueto brunch all'americana, ci sarà il deejay set tutto il giorno e il mercato sarà diviso in due: una sala per  l'artigianato e un'altra per 20 cacciatori di vintage. Tra gli artigiani che espongono ci piace segnalarvi il legno coloratissimo di Daniela che con spille, magneti, specchi e con le sue lampade ricavate da vecchi telefoni a rotelle vi fornisce moltissimi spunti per i regali di Natale e le creazioni sartoriali delle ragazze di 86.halostreet e poi tutto quello che si può fare con la carta grazie alle abili mani di Flaminia di Fox Craft.

10All'ex Dogana di San Lorenzo invece un weekend ricco dove il V-Market e il mercato giapponese si uniscono per un unico evento che prevede anche un'area per mangiare dove ci saranno chef importanti della realtà romana. Ci sarà anche un'area bimbi, workshop durante tutta la giornata e tombolata finale. Nell'area giapponese non mancheranno i kimono originali, le ceramiche d'epoca, l'artigianato classico giapponese, gli origami e i gadget dei più amati personaggi del mondo nipponico. (17 e 18 dicembre, dalle 11 alle 24 con concerti e djset).

Un weekend soltanto, proprio quello appena prima di Natale per FRA' – Fiera del regalo accessibile al Fusolab di viale della Bella Villa. FRA' è una fiera dedicata alla strenna accessibile perchè ogni regalo dovrà costare rigorosamente sotto o uguale ai 50 euro e poi autoprodotto perchè tutto che viene esposto è  realizzatoto e confezionato dagli espositori. Il grande villaggio a tre piani si divide in quattro "aree regalo": artigianato creativo, Food&prodotti bio, Arte&musica e editoria  (17 e 18 dicembre, dalle 10 alle 21).

Un'unica data per il Natalino Lanificio Christmas Market, tredici ore dove, oltre a 70 espositori (produzioni sartoriali e complementi d’arredo, ricami e giochi per bambini, borse di pelle o pochettes di morbido tessuto, piccola gioielleria in microscultura, accessori estrosi, creazioni floreali, decorazioni natalizie, fumetti e chicche librarie) troverete workshop gratuiti per bambini, (La pigna travestita da albero di Natale, le maschere teatrali), e anche per gli adulti (lo speed date con l'architetto e il set, selfie, christmas per il ritratto di Natale). Poi dj set, live band karaoke, street food. Ingresso gratuito per i bambini, un euro gli altri. (Il 18 dalle 11 alle 24).

C'è anche il mercatino natalizio all'interno dello storico Bar Necci. Sotto il nome di Necci Christmas Workshop per le tre domeniche di dicembre e per il giorno consacrato alla Befana nel bar che fu di Paolini trovate il Mercatino di Natale  con artigianato creativo, vintage, vinili. Alle 17 workshop di pasticceria natalizia: biscotti e dolcetti per decorare l'albero di Natale. E poi per chiudere aperitivo: degustazione di ostriche e gamberi in tempura con i Franciacorta Gatta. (Il 4, 11 e 18 dicembre e lo speciale Epifania il 6 gennaio 11:00-19:30)

Anche quest'anno sotto i portici del supermercato gourmet il mercatino degli Artisti di Eataly, organizzato dall'associazione Faenas saraFactory, avrà tra gli espositori alcune nostre vecchie conoscenze tra gli artigiani come l'artista della ceramica Sara Kirschen o la scultrice che lavora con oggetti di recupero Sabrina Ventrella. Poi se ancora non si è trovato il dono giusto si può entrare perché il mercato artigianale prosegue anche all'interno di Eataly con i lavori di Riccardo Wilzech (sculture in legno), Martina Dorascenzi (illustrazioni), Maria Pia Rubolino (oreficeria), Giulio Fattori (lavori in radica), Reseda Orrù (cera persa). Il mercato è aperto il 3-4, 7-8, 10-11, 13-14-15, 17-18-19, 22-23-24 dalle 10 alle 21.

Siamo sicuri di aver dimenticato qualche mercatino e siamo certi che altri mercati rionali hanno qualche bel programma natalizio, fatecelo sapere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e aggiorneremo il nostro calendario.

Joomla SEF URLs by Artio