Speciale Mercatini di Natale 2022
Siamo pronti al vero ritorno dei mercatini di Natale. Dopo due anni molto difficili in cui le feste natalizie hanno dovuto fare inevitabilmente fare i conti con le restrizioni anticontagio e in Austria c’è stato persino chi ha inventato il mercatino drive-through in cui non si scendeva dall’automobile, il Natale 2022 lo ricorderemo per il ritorno, speriamo veramente, ad un’esplosione di festeggiamenti. (Nella foto grande Toni, fiorista al Mercato Vintage di piazza Ragusa).
Roma festeggia ritrovando il suo mercato di Natale per eccellenza o meglio il mercato della Befana di piazza Navona, anch’esso reduce – ben prima del Covid – da una serie di vicende che lo avevano bloccato. Dal 1° dicembre invece si torna in piazza tra idee regalo, prodotti artigianali e dolciumi con cui riempire la calza perché si sa che la festa più grande è quella del 6 gennaio, Epifania che tutte le feste porta via ma non prima di aver regalato uno spettacolo dedicato ai più piccoli dove la protagonista indiscussa è la vecchietta magica sulla scopa.
Da anni realizziamo uno speciale per segnalare i luoghi dove artisti e artigiani possono promuovere le loro creazioni e dove poter acquistare un regalo che, oltre ad essere il frutto di un vero pensiero per un amico o un familiare, racconti anche la storia di chi l'ha fatto. Come sempre questa guida è un work in progress che cercheremo di aggiornare mano mano che ci avviciniamo al 24 dicembre. Vi invitiamo a scriverci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. se volete segnalare un mercato, un artista o un artigiano e a consultare il nostro calendario dell'Avvento su Facebook e Instagram dove ogni giorno apriremo una casella con idee regalo e proposte realizzate dai nostri "spacciatori" di bontà e bellezza.
Tra i primi a montare i propri banchi c'è il MERCATO NATALIZIO DI PIAZZA MAZZINI, versione sotto l'albero del mercato dell'antiquariato che si svolge la prima e la terza domenica del mese. È un mercato che seguiamo da tanto tempo: l’atmosfera è gioiosa e la cornice molto bella, l'offerta è variegata: oltre all'oggettistica del Natale (decorazioni, ceramiche, carillon) ci sono le idee regalo (dalle pashmine ai prodotti di erboristeria, dalle specialità gastronomiche regionali ai manufatti in legno), mentre qualche venditore della “domenica” resiste anche in versione natalizia con i suoi mobili di antiquariato. Ritroverete alcune artigiane storiche come Susanna che lavora tutto l’anno per realizzare i suoi manufatti in legno per addobbare la casa o Massimo alias Kosedautore con i suoi guanti ricamati, coprispalla scultura, cappelli in lana con ricami realizzati con tecnica ad ago (punciatura), collane in seta, tracolline e borse. (Dal 1 al 30 dicembre, dalle 9 alle 19:30).
La GiftLand, organizzata dal Vintage Market a Piazza Ragusa nell'ex deposito Atac, offre 5000 metri quadrati per 11 giorni per trovare il regalo giusto. Le date sono: 2-3-4 / 9-10-11 / 16-17-18 e 22-23 dicembre. Il venerdì dalle 17 alle 21 mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 20. Tantissimi nuovi espositori (saranno circa 180 a weekend), attività speciali, un'ampia area food & beverage e il parcheggio è gratuito. Dalle decorazioni natalizie all’abbigliamento per bambini, dalle stampe alle composizioni floreali, dai vinili ai cesti di Natale. Tra gli artigiani troverete alcuni che conosciamo bene come Daniele Valabrega e le sue creazioni meravigliose in ferro battuto, Virginia con i suoi pupazzi podobis, adatti a tutte le età coloratissimi e morbidissimi (anche nel kit fai-da-te), Daniele Amendola con le sue stampe e creazioni d'arte, e tutto il regno della carta tra cui bellissime decorazioni per l'albero realizzate da Barbara MyPaperPoetry.
Si mangia e si beve grazie a FAD Burger e Bistrot Centocelle in versione natalizia con vin brulé, cioccolata calda, dolcetti home made, pandori e panettoni, mentre l’area bambini è a cura di Sognalibri che organizzerà letture animate, laboratori per decorare la casa in tema natalizio. Ci saranno anche bellissimi laboratori per tutte le età: Barbara terrà quello di origami, ma c'è anche mosaico per adulti, laboratorio di carta fatta a mano e stamperia per realizzare il proprio biglietto di Natale e una cosa veramente curiosa: un laboratorio di armocromia per scoprire quali sono i colori che ti valorizzano di più e poi a caccia di vintage...
Il mercatino giapponese in versione natalizia lo trovate al PratiBus District in Viale Angelico 52 il 10 e 11 dicembre. I 5000mq dell'ex rimessa Vittoria si trasformeranno per un intero week end nel vostro villaggio giapponese nel centro di Roma. Gli orari sono sabato 10 e domenica 11 dalle 10.00 alle 19.30 con ingresso € 5 sul posto, free fino a 12 anni e c'è un abbonamento 2 giorni € 8. Tanto shopping, cultura tradizionale con 120 espositori, Food & drinks made in Japan dove troverete non solo sushi ma anche i capisaldi della cucina di strada giapponese tra cui i takoyaki, i gyoza, gli ebifurai, le korokke e il karē, Onigiri espressi, una raffinata di varietà di Sake, Whiskey e distillati e naturalmente i dorayaki, tipica merenda giapponese. Spettacoli della tradizione giapponese dalle arti marziali alla dimostrazione pratica sulle arti bonsai, concerti, il teatro comico del Samurai, Workshop e Laboratori, la cerimonia del té e per i bambini un laboratorio di micro cucito creativo che permetterà di realizzare la loro bambola di pezza preferita a tema anime o un corso di origami.
Quest'anno poi l'Hippie Market Christmas Edition si unisce al Festival del Vin Brulè per una due giorni: 3 - 4 dicembre dalle 10.30 alle 21.30 in Via dei Cluniacensi, 68 (zona Tiburtina), nuova location di 2.000mq: l'Hacienda. La ricerca dei regali è accompagnata da musicisti, artisti di strada, acrobati circensi, accanto alla selezione di Artigiani, Flower designer, Stilisti, Illustratori. Dagli addobbi per l'albero e la casa ai prodotti artigianali in lana, feltro, legno o vetro, candele, gioielli, felpe, borse in pelle e stoffa, bijoux, turbanti, mantelle, sciarpe e guanti in lana, lampade, ghirlande, arazzi, occhiali da sole, piante, stampe, poster, curiosità di ogni genere. Presenti anche capi di abbigliamento recycle up e vintage. Ma anche prodotti per il benessere, come olii essenziali, creme biologiche, profumi, saponi, tutto completamente realizzato a mano. Ci sarà la sfida nazionale al maglione di Natale più brutto e una serie di spettacoli di danza e musica nonché in entrambe le giornate alle ore 12.00 il Teatro dei Burattini con Prilla, sabato “ Il Natale precoce di Babbo Natale”, domenica “Il Gatto con gli Stivali” . Show di danza del ventre e tribal fusion. Tanti i laboratori creativi per i bambini disegno, riciclo creativo, inglese, creazioni in feltro.
Da Giovedì 1 a Sabato 3 Dicembre MyCupofTea torna in una nuova Edizione Invernale: Crafted Christmas, celebrazione del valore dell'artigianato italiano in tutte le sue forme, le sue tradizioni e le sue tipicità. Il tutto alla Galleria del Cembalo all'interno di Palazzo Borghese. Largo fontanella Borghese, 19, centralissimo. Giovedì dalle 13 alle 20, venerdì e sabato dalle 11 alle 20: abbigliamento, gioielleria, accessori, oggetti per la casa. Tra i tanti presenti anche le nostre amiche Ida, Renée e Marta (foto) di Banco Trentaquattro del mercato di Testaccio.
Alla Città dell'Altra Economia, nell'ex Mattatoio di Testaccio due fine settimana all'insegna del grido It's Xmas Time! - Green Market on Christmas. Artigianato artistico sostenibile, produttori agricoli biologici, cosmesi naturale, esposizioni artistiche, area bimbi con animazione, piante e fiori, trattamenti olistici, street food. Ingresso gratuito e ampio parcheggio. I giorni sono giorni 8-9-10-11 e 17-18 dicembre dalle 9 alle 19.
Dopo l'esperienza all'Auditorium di Renzo Piano il Christmas World si sposta quest'anno a Villa Borghese dal 3 dicembre all'8 gennaio. Sarà possibile rivivere i ricordi natalizi legati alla città, passeggiare nel cuore di Berlino, perdersi nell’iconico mercatino di Porto Bello Road a Londra con vista sul Big Ben; lasciarsi affascinare dalla magia di Parigi e in un attimo arrivare a New York per volteggiare sulla tipica pista di pattinaggio sul ghiaccio ispirata a quella leggendaria del Rockefeller Center. Immancabile meta è il Polo Nord, con un originale scenografia del villaggio di Babbo Natale. C’è anche il food market per viaggiare tra i sapori del mondo attraverso tanti prodotti tra cui scegliere.
Un altro ritorno è quello sotto i portici del supermercato gourmet arriva il mercatino degli Artisti sotto i portici di Eataly, organizzato dall'associazione Faenas Factory, che avrà tra gli espositori alcune nostre vecchie conoscenze tra gli artigiani come Steffi con le sue coloratissime creazioni in stoffa, borse, portafogli e portatutto e Sara di ArtesaniaKimi (foto) che i primi weekend di dicembre sarà a Giftland e poi dal 17 al 23 sotto i portici di Eataly. Il mercato è aperto dal 2 al 4 dicembre, dall'8 all'11 dicembre, dal 17 al 23 dicembre (dalle 9 alle 20 in Piazzale 12 ottobre 1942).
Nella ex Cartiera Latina su via Appia Antica 42 il mercatino di Natale all’Appia Antica nei giorni 3-4 dicembre e anche per i doni last minute il 23-24 dicembre (dalle 10 alle 19). Creazioni di artigianato artistico e prodotti di eccellenze gastronomiche. Previsto anche Babbo Natale per intrattenere i più piccoli e spettacoli, oltre alla zona food and beverage per ristorarsi con una pausa golosa e rilassante fra un acquisto e l'altro.
Le domeniche speciali dedicate allo shopping allo storico MERCATO DI BORGHETTO FLAMINIO, nato questi trent'anni fa dall'iniziativa di due amici Enrico e Paolo, sono il 4, l'11 e il 18 dicembre. Gli appassionati di vintage, bric-à-brac, modernariato e antiquariato troveranno tanti stand pieni di oggetti rari e curiosità: décor natalizi per la tavola e la casa, renne di peluche e Babbi Natale di stoffa, Christmas card e cartoline augurali primi Novecento, candele profumate alla cannella, sciarpe, cappelli e pullover tricot, paltò d’antan, trendy giacche tartan e kilt scozzesi. Per il dopo feste si torna a gennaio con l'appuntamento “Riciclo Day” l'8 gennaio (sui banchetti i cadeau natalizi più inutili e kitsch). Merenda e pausa pranzo assicurati ai tavolini sotto ai gazebi del food truck di Bufala punto Eat con piatti gourmet e pizza romana a base di mozzarella di bufala, pomodori, prosciutto e mortadella.
Per due weekend sabato e domenica 10 e 11 dicembre e poi 17 e 18 c'è anche FusoLab per FRA' – Fiera del regalo accessibile, una fiera dedicata alla strenna lowcost perché ogni regalo dovrà costare rigorosamente sotto o uguale ai 50 euro e poi autoprodotto perché tutto che viene esposto è realizzato e confezionato dagli espositori. Un nuovo spazio tutto al chiuso di 900 mq si divide in cinque "aree regalo": artigianato creativo, prodotti bio e enogastronomici, illustrazione ed editoria, natura e benessere e infine articoli e giochi per bambini. Tra i tanti artigiani che negli anni abbiamo conosciuto e che ritroverete nella versione natalizia ci piace segnalare Daniela Galluzzo Rocciolo, artista del legno che sulle orme del maestro Massimo Sansavini ha sviluppato una personale rilettura degli incastri di legno realizzando spille, magneti, cornici per specchi, applique ottenute da vecchi telefoni a rotella "questo lavoro è nato quasi per gioco dalla mia tesi, ho deciso di armarmi di seghetto, carta vetrata, tempera e vernici all’acqua e dare forma alla mia fantasia" ci raccontava qualche tempo fa. Viale della Bella Villa.
Domenica 11 dicembre dalle 11.00 alle 21.00 è in programma il NATALINO CHRISTMAS MARKET al Lanificio 159. Un mercato diffuso su più i piani del Lanificio, incluso il tetto con dj set e gospel natalizio. 80 tra artigiani, creativi e designer di Roma con le nuove creazioni di moda, produzioni sartoriali e complementi d'arredo, ricami e giochi per bambini, borse di pelle o pochettes di morbido tessuto, piccola gioielleria in microscultura, accessori estrosi, creazioni floreali, decorazioni natalizie, fumetti e chicche librarie. E un'attenzione particolare per il più piccoli con lettura di Giselle e la zanzare Zuzù e laboratorio creativo dalle 11 alle 12 e nel pomeriggio (15-16) un laboratorio in collaborazione con AMKA Onlus di decorazione afro-natalizia.
Al San Paolo District, ex Deposito Atac di Eur San Paolo (via Alessandro Severo 48) dal 3 al 24 dicembre c'è il Santa Claus District organizzato da Artigianato al femminile. Al suo interno oltre 1300 mq al coperto interamente dedicati al Natale con un mercatino dell'artigianato, idee regalo, curiosità, addobbi, home decor prodotti tipici della tradizione, dolciumi. Luci, attrazioni, musiche, intrattenimento e laboratori per bambini, casa di Babbo Natale, esposizione di Presepi Regionali, Bar e Punto ristoro. Parcheggio riservato per gli espositori. Ingresso libero. Tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00.
I nostri amici di ReFoodgees - Roma SalvaCibo che da anni combattono lo spreco raccogliendo pane, frutta e verdura invenduta al mercato Esquilino organizzano per il 10 dicembre è Natale, doniAmo!, una giornata di festa con laboratori artistici per i più piccoli e musica per ballare, il mercatino di artigiani e piccoli produttori dove acquistare i vostri preziosi regali natalizi, e un posto in cui pranzare con cibo equo-solidale. Ci sarà il meraviglioso CARTONI ANIMALI, laboratorio pittorico su sculture di cartapesta per bambini (ma anche per adulti) gratuito e la Balkan Lab Orchestra in Concerto. Dalle 11.00 alle 15.00 nel Giardino Confucio (Metro piazza Vittorio). Si pranza con gustosi cibi dal mondo a cura di Baobab Street Food e della Comunità Mama’s Spoon Slow Food, Wine Art ci delizierà con la sua speciale selezione di vini. Dopo il mercatino di Natale, facciamo una piccola pausa e poi la solita attività di recupero e distribuzione gratuita di pane, frutta e verdura dalle 16 alle 18.
Il mercato vintage di Sant'Egidio sotto Natale si sdoppia in due location e moltiplica le date per acquistare a fin di bene. Dall'8 dicembre all'8 gennaio ecco i nuovi orari al mercato ecosolidale di Porto fluviale 2: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e giovedì, sabato e domenica dalle 16 alle 19. Mentre nella soffitta ecosolidale di via Paglia 9 sono aperti giovedì, venerdì e sabato dalle 18 alle 22 e domenica 10-13. Tutto il ricavato delle vendite sostiene i pranzi di Natale della comunità di Sant'Egidio, ci troverete abbigliamento, accessori e oggettistica vintage. Chiusi il 24 e 25 dicembre e il 1° gennaio.